Volteco
Torna al blog

A Londra, House in a Garden di Gianni Botsford

1'10"

La luce, grande protagonista di una casa sotterranea

Parlando di case sotterranee, non può non essere menzionata la londinese “House in a Garden” di Gianni Botsford Architects: un meraviglioso progetto ultimato nel 2018 nel caratteristico quartiere di Notting Hill.

Un’architettura di certo innovativa creata per caratterizzare e dare personalità a un’abitazione di oltre 200 mq, alquanto singolare.

Costituita da tre piani, uno in superficie, uno intermedio e uno ancora più basso, House in a Garden si sviluppa all’interno di un giardino nascosto, non visibile dalla strada.

Incastonata tra due proprietà ottocentesche e raggiungibile percorrendo un piccolo vicolo, in fase di costruzione presentava un grande problema: come far sì che la luce naturale illuminasse l’abitazione, stretta all’interno di altri fabbricati e per la maggior parte sotterranea.

Insomma una sfida complessa che, se da un lato avrebbe dovuto conferirle carattere per farla notare in un contesto già ricco di altre costruzioni, dall’altro avrebbe dovuto inondarla di luce.

Il piano terra, esposto sul giardino privato e circondato quasi completamente da pareti vetrate, è sormontato da un tetto a doppia curvatura realizzato in legno lamellare di abete rosso esternamente rivestito da fogli di rame, materiale ripreso anche nell’ambiente cucina.

Una struttura spettacolare che culmina in un lucernario da dove la luce si irradia forte e decisa nell’ambiente principale, il soggiorno al piano terra.

Un progetto attento che, grazie anche a due lucernari, che raggiungono gli altri due piani della casa, e pozzi di luce, riesce a portare luminosità fino a 8 metri di profondità.

L’utilizzo di materiali naturali, marmo, legno e rame rispecchiano il concept della casa profondamente legata al sottosuolo, evidenziando un rapporto stretto con l’ambiente circostante, il giardino distribuito su diversi livelli.

Il vetro, grande protagonista della casa, canalizza al meglio la luce naturale creando, al contempo, una forte simbiosi tra gli ambienti interni e l’esterno.

www.giannibotsford.com

crediti immagini: archdaily

Gli altri articoli correlati

Progettazione, Case History

L’esperienza di Volteco nella costa adriatica abruzzese

In questo articolo un’interessante referenza estera di Volteco dove la scelta è ricaduta su Amphibia […]

1'15''
Progettazione

Il consumo di suolo è inarrestabile

E’ un dato di fatto, il consumo di suolo è inarrestabile e nemmeno lo stop imposto dalla pandemia è riuscito a fermarlo […]

1'30"
Progettazione

Stilata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento da 3,2 miliardi di euro

Sono 271 i progetti presentati da Regioni, Comuni e Città Metropolitane, ammessi al finanziamento del Programma nazionale […]

1'30"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Intervento di impermeabilizzazione per la riqualificazione di un bunker storico

Il progetto di Studio Archea trasforma un maestoso bunker della Seconda guerra mondiale in una prestigiosa sala espositiva. […]

1'15"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Nuovo intervento di impermeabilizzazione per Volteco e il suo Team su un immobile residenziale a Forte dei Marmi

La necessità di un intervento specialistico di riqualificazione degli ambienti interrati e seminterrati di una prestigiosa villa toscana […]

1'15"
Contattaci su WhatsApp Whatsapp informativa privacy Whatsapp Chiedi una consulenza Consulenza