Volteco
Torna al blog

L’impermeabilizzazione della copertura piana

1'

Succede frequentemente che ambienti interrati presentino infiltrazioni provenienti dal solaio.

Problemi causati dalla trasmigrazione dell’acqua tra il manto impermeabile e il solaio appunto che sono spesso alla base di perdite non riparabili, o comunque di difficile individuazione di alcuni sistemi impermeabilizzanti.

Sistemi diffusi fino ad almeno una decina d’anni fa e ancora oggi presenti sul mercato.

Sistemi che non aderiscono in maniera totale al supporto e che causano inoltre evidenti problematiche di mancanza di deformabilità.

I sistemi deformabili in adesione invece, realtà già presenti sul mercato da una trentina d’anni e quindi soluzioni totalmente affidabili, consentono di circoscrivere eventuali difettosità.

Permettono inoltre la riparazione puntuale con interventi mirati.

I sistemi impermeabilizzanti deformabili ripartiscono le sollecitazioni di distacco generatesi all’apertura di fessurazioni postume alla posa del manto impermeabile.

Ogni copertura piana è infatti soggetta a movimenti e carichi importanti che vanno trattati con la massima attenzione.

L’inserimento di una particolare membrana microforata e impermeabile aumenta le caratteristiche di deformabilità dell’impermeabilizzazione.

Questo aumenta la sua performance così da non risultare una semplice “armatura di irrigidimento” del sistema, come invece avviene ogni qualvolta si inseriscono retine rigide o componenti laminati non deformabili.

Un sistema del genere garantisce un livello di CBA (Crack Bridging Ability) abbondantemente superiore a quanto normato a livello europeo.

E’ possibile inoltre abbattere i tempi di maturazione, anche a basse temperature e su fondi umidi con una posa quasi sequenziale tra prima e seconda mano.

Tutti elementi che impattano sulla scelta dell’intervento da svolgere.

E’ infatti gravoso dover attendere l’arrivo della bella stagione aspettando le condizioni climatiche ottimali.

Considerando fastidiose e dannose perdite d’acqua che causano danni su eventuali attività commerciali, garage, depositi, etc.

Un sistema completo di ogni particolare (angolari presagomati, esalatori, bande e bandelle) che garantisce un servizio chiavi in mano.

Prodotti associati all'articolo

Aquascud System 420

Impermeabilizzante bicomponente.

Gli altri articoli correlati

Progettazione, Case History

L’esperienza di Volteco nella costa adriatica abruzzese

In questo articolo un’interessante referenza estera di Volteco dove la scelta è ricaduta su Amphibia […]

1'15''
Progettazione

Il consumo di suolo è inarrestabile

E’ un dato di fatto, il consumo di suolo è inarrestabile e nemmeno lo stop imposto dalla pandemia è riuscito a fermarlo […]

1'30"
Progettazione

Stilata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento da 3,2 miliardi di euro

Sono 271 i progetti presentati da Regioni, Comuni e Città Metropolitane, ammessi al finanziamento del Programma nazionale […]

1'30"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Intervento di impermeabilizzazione per la riqualificazione di un bunker storico

Il progetto di Studio Archea trasforma un maestoso bunker della Seconda guerra mondiale in una prestigiosa sala espositiva. […]

1'15"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Nuovo intervento di impermeabilizzazione per Volteco e il suo Team su un immobile residenziale a Forte dei Marmi

La necessità di un intervento specialistico di riqualificazione degli ambienti interrati e seminterrati di una prestigiosa villa toscana […]

1'15"
Contattaci su WhatsApp Whatsapp informativa privacy Whatsapp Chiedi una consulenza Consulenza