Volteco
Torna al blog

Stilata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento da 3,2 miliardi di euro

1'30"

Sono 271 i vincitori del bando per la riqualificazione urbana.

Sono 271 i progetti presentati da Regioni, Comuni e Città Metropolitane, ammessi al finanziamento del Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (Mims) finalizzato a migliorare la qualità dell’abitare attraverso la riqualificazione urbana e l’inclusione sociale.

Ai fondi inizialmente previsti (854 milioni di euro fino al 2033, poi ridotti a 380 milioni), si aggiungono i 2,8 miliardi di euro del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un importo complessivo pari a quasi 3,2 miliardi di euro.

Le 271 proposte selezionate, precisa il MiMS, sono quelle che hanno passato la prima delle due fasi in cui è suddiviso il bando. Entro 240 giorni dalla pubblicazione del decreto ministeriale con la graduatoria, infatti, i soggetti finanziati dovranno inviare i progetti che l’Ente intende far partecipare alla gara e che l’Alta Commissione dovrà verificare entro i successivi 90 giorni.

In ogni caso, però, a prescindere dall’esito si dovrà “finanziare almeno una proposta per ciascuna regione (geograficamente intesa) ed erogare non meno del 40% delle risorse al sud”, questa l’ulteriore precisazione proveniente dal MiMS.

I progetti esclusi dal finanziamento, per un ammontare di circa un miliardo di euro, potrebbero essere recuperati in futuro utilizzando altre fonti di finanziamento.

Diversi gli indicatori considerati dall’Alta Commissione per stilare la graduatoria delle proposte arrivate:

Valutate la superficie residenziale che viene recuperata dal progetto e la maggiore inclusività sociale che esso genera.

Importanza data anche a indicatori di carattere sociale, culturale, urbano territoriale, economico-finanziario e tecnologico come l’apporto economico di fondi privati, la rispondenza alle politiche territoriali regionali, la sostenibilità ed efficienza energetica e la premialità al consumo di suolo zero.

Il primo in graduatoria – in termini di punteggio – è il progetto della Città metropolitana di Messina che si aggiudica quasi 100 milioni di euro, cui seguono i Comune di Brescia con 42 milioni, di Milano con 100 milioni, di Bari con 100 milioni, di Lamezia Terme con 99 milioni.

A seguire, in graduatoria troviamo i Comuni di Ascoli Piceno cui vanno 75 milioni di euro, di Genova con 87 milioni, la Regione Lombardia con 52 milioni, il Comune di Caserta con 14 milioni e quello di Foggia con 15 milioni.
Si tratta di un programma del tutto innovativo per il nostro Paese, la cui attuazione andrà a incidere positivamente sulla qualità della vita di migliaia di persone e di tante comunità attraverso la riqualificazione di aree urbane senza nuovo consumo di suolo” – ha detto il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.

Prodotti associati all'articolo

Amphibia 3000

AMPHIBIA 3000 è una membrana impermeabile in epdm, reattiva al contatto con l’acqua, autoriparante ed autosigillante.

Amphibia 3000 Grip

AMPHIBIA 3000 GRIP è una membrana impermeabile in epdm, reattiva al contatto con l’acqua, autoriparante, autosigillante e autoagganciante al calcestruzzo.

Plastivo 180

Impermeabilizzante flessibile bicomponente.

Plastivo 250

Impermeabilizzante flessibile bicomponente.

Gli altri articoli correlati

Progettazione, Case History

L’esperienza di Volteco nella costa adriatica abruzzese

In questo articolo un’interessante referenza estera di Volteco dove la scelta è ricaduta su Amphibia […]

1'15''
Progettazione

Il consumo di suolo è inarrestabile

E’ un dato di fatto, il consumo di suolo è inarrestabile e nemmeno lo stop imposto dalla pandemia è riuscito a fermarlo […]

1'30"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Intervento di impermeabilizzazione per la riqualificazione di un bunker storico

Il progetto di Studio Archea trasforma un maestoso bunker della Seconda guerra mondiale in una prestigiosa sala espositiva. […]

1'15"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Nuovo intervento di impermeabilizzazione per Volteco e il suo Team su un immobile residenziale a Forte dei Marmi

La necessità di un intervento specialistico di riqualificazione degli ambienti interrati e seminterrati di una prestigiosa villa toscana […]

1'15"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Volteco per Pharmanutra: sistemi impermeabilizzanti per una riqualificazione funzionale ed energetica

Volteco è stata scelta dalla società farmaceutica Pharmanutra di Pisa per fornire sistemi impermeabilizzanti nell’ambito della riqualificazione […]

1'15"
Contattaci su WhatsApp Whatsapp informativa privacy Whatsapp Chiedi una consulenza Consulenza