Volteco
Torna al blog

Progettare e realizzare impermeabilizzazioni di piscine con rivestimenti polimeromodificati

1'

L’approccio ad una piscina deve avvenire necessariamente da vari punti di vista, ovvero deve considerare l’aspetto strutturale, in quanto trattasi di un invaso di acqua che produce necessariamente una spinta idraulica da contrastare e gestire con idoneo progetto, accanto alla necessità di pensare e progettare preventivamente sia le variabilità di forme necessarie alla gradevolezza architettonica, così come l’integrazione funzionale di impianti di vario genere (getti di aria e acqua, effetti di luce, correnti artificiali e flussi di acqua…).

Applicazione di rivestimento flessibile polimeromodificato in ambiente piscina.

Quanto sopra deve poi sempre considerare l’importanza della percezione dell’utente, così come volutamente ideata dal progettista in termini di naturalezza e continuità dell’intero ambiente.

Proprio per questa motivazione l’impiego di rivestimenti polimeromodificati offre la possibilità di rivestire, con una vera e propria “pelle” impermeabile e deformabile in completa adesione, il supporto progettato per contenere l’acqua, offrendo ad un tempo l’ideale supporto per l’incollaggio di rivestimenti ceramici o di finiture pittoriche.

Esempio di piscina privata rifinita con rivestimento ceramico.

Sfioratori, canalizzazioni, vasche contigue e collegate, divengono così situazioni facilmente affrontabili arrivando a proteggere anche gli spazi solarium, percorsi acquatici, docce, bagni ed in genere ogni struttura o massetto progettato quale supporto.

Percorso benessere – Aquardens – Pescantina (VR).

Prodotti associati all'articolo

Plastivo 250

Impermeabilizzante flessibile bicomponente.

Plastivo 180

Impermeabilizzante flessibile bicomponente.

Bi Flex System

Nastro elastico a base di polimeri TPE e adesivo epossidico per l’incollaggio.

Gli altri articoli correlati

Progettazione, Case History

L’esperienza di Volteco nella costa adriatica abruzzese

In questo articolo un’interessante referenza estera di Volteco dove la scelta è ricaduta su Amphibia […]

1'15''
Progettazione

Il consumo di suolo è inarrestabile

E’ un dato di fatto, il consumo di suolo è inarrestabile e nemmeno lo stop imposto dalla pandemia è riuscito a fermarlo […]

1'30"
Progettazione

Stilata la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento da 3,2 miliardi di euro

Sono 271 i progetti presentati da Regioni, Comuni e Città Metropolitane, ammessi al finanziamento del Programma nazionale […]

1'30"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Intervento di impermeabilizzazione per la riqualificazione di un bunker storico

Il progetto di Studio Archea trasforma un maestoso bunker della Seconda guerra mondiale in una prestigiosa sala espositiva. […]

1'15"
Riqualificazione, Ispirazioni, Case History

Nuovo intervento di impermeabilizzazione per Volteco e il suo Team su un immobile residenziale a Forte dei Marmi

La necessità di un intervento specialistico di riqualificazione degli ambienti interrati e seminterrati di una prestigiosa villa toscana […]

1'15"
Contattaci su WhatsApp Whatsapp informativa privacy Whatsapp Chiedi una consulenza Consulenza